ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Come preparare delle polpette di melanzane super-leggere e deliziose

  1. Preparazione delle melanzane: Iniziamo lavando le melanzane e tagliandole a fette dello spessore di circa 1 cm. Disponile su un piatto e cospargile con un pizzico di sale grosso. Lasciale riposare per circa 30 minuti in modo che rilascino l’eccesso di liquido.
  2. Cottura delle melanzane: Trascorso il tempo di riposo, sciacquale sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso e asciugale con cura utilizzando un canovaccio pulito. Scalda una griglia o una padella antiaderente e cuoci le fette di melanzana fino a quando non saranno morbide e leggermente dorati su entrambi i lati. Una volta cotte, trasferiscile in una ciotola e lasciale raffreddare leggermente.
  3. Preparazione dell’impasto: Schiaccia le fette di melanzana con una forchetta o con le mani per ridurle in una purea. Aggiungi le uova, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo fresco, il pangrattato e condisci con sale e pepe a piacere. Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile.
  4. Formazione delle polpette: Con le mani leggermente umide, preleva un po’ di composto di melanzane e forma delle polpette rotonde delle dimensioni di una noce. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di pangrattato in più.
  5. Cottura al forno: Preriscalda il forno a 200°C. Disponi le polpette su una teglia foderata con carta da forno e spennellale leggermente con olio extravergine d’oliva o spruzzale con uno spray antiaderente. Inforna le polpette e cuocile per circa 20-25 minuti, o fino a quando saranno dorate e croccanti all’esterno.
  6. Cottura in padella: Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando l’olio è caldo, adagia delicatamente le polpette nella padella e cuocile fino a quando non saranno dorate e croccanti su tutti i lati. Assicurati di girarle di tanto in tanto per una cottura uniforme.

Consigli:

  • Per una versione più leggera, utilizza un olio spray antiaderente invece di spennellare le polpette con olio.
  • Servi le polpette di melanzane con una salsa di pomodoro fresco o con una crema di yogurt e erbe aromatiche per un tocco di freschezza.
  • Questa ricetta si presta anche alla congelazione: una volta formate le polpette, puoi congelarle e cuocerle direttamente dal freezer quando ne avrai bisogno.

Con questa ricetta, potrai preparare delle polpette di melanzane leggere e gustose, adatte a ogni occasione e preferenza culinaria.

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Laisser un commentaire